Descrizione
A Fauglia il 29 agosto alle 18 doppia occasione culturale: mentre si presenta l’ultimo romanzo di Anna Bertini (la scrittrice, livornese di nascita e vissuta lungamente all’estero, da trentacinque anni ha un domicilio nel paese collinare), sarà possibile accedere alla Villa Kienerk che fu la residenza del pittore Giorgio. L’opera del maestro, allievo dei macchiaioli poi passato al simbolismo, fu donata dalla figlia Vittoria al Comune di Fauglia e oggi è conservata nel museo del borgo. Prima dell’evento, (ore 17.30) sarà possibile, per chi non lo avesse ancora fatto, visitare il Museo stesso gratuitamente e con guida.
Il tema di Ethna, secondo romanzo di Anna Bertini edito come il precedente da Arkadia Editore (febbraio 2025), è la storia di una musicista di origini irlandesi che si confronta con il proprio passato, e si svolge tra l’Irlanda appunto, dove questa è nata, e la Toscana dove si è trasferita con la famiglia nel 1968. Luogo principe delle vicende narrate è Castel Sonnino sulla costa livornese, ma la Bertini dedica a Fauglia e alla professoressa Kienerk, molto conosciuta a Pisa dove per anni ha insegnato Storia dell’Arte, un piccolo “cameo”, inserendola come personaggio del romanzo in un breve capitolo. La vicenda narrata ne Il tema di Ethna di Bertini, ricca di rimandi musicali e artistici, verrà presentata venerdì 29 agosto dall’Assessora alla cultura di Fauglia, Emanuela Rombi; la serata sarà arricchita dall’intervento della Professoressa Giovanna Bacci di Capaci, curatrice della Collezione Kienerk esposta nel museo e della villa stessa. Un’occasione per scoprire le ville faugliesi (dove vissero e operarono molti artisti) oltre a una storia avvincente che mette in luce alcuni luoghi gioiello del territorio toscano e della magica Irlanda.