
Teatro Comunale di Fauglia
Su il sipario sulla stagione 2023 – 2024
Anche quest’anno, il Teatro Comunale di Fauglia si prepara ad accogliere grandi artisti che si alterneranno sul palco per intrattenere, divertire e far riflettere. La stagione teatrale 2023-2024 debutta sabato 4 novembre, con Tommaso Novi, artista toscano protagonista di Fischio la musica della mia vita, un viaggio inaspettato attraverso la musica, da Mozart a Lucio Dalla, interpretato con voce, melodie ma soprattutto con il fischio. Primo ed unico docente di Fischio Musicale in Europa, Tommaso Novi è uno dei più importanti fischiatori d'Italia, ha collaborato con Paolo Fresu, con il Premio Oscar Nicola Piovani e il Conservatorio Cherubini di Firenze, portando nelle aule un sistema didattico da lui ideato su questo insolito strumento.
La stagione prosegue con un cartellone variegato e ricco di grandi nomi, tra cui Corinne Clery che, con Francesco Branchetti, interpreterà Il diario di Adamo ed Eva, e Gaia Nanni, attrice cinematografica che ha affiancato Pieraccioni, e che si cimenterà in Gli ultimi saranno ultimi, interpretando tutti i personaggi di un monologo esilarante, toccante e dissacrante. E poi ci sarà un grande ritorno sul palco di Fauglia: quello della comica toscana Katia Beni con Diritti o rovesci… ma pari!, un’esilarante altalena di gag e monologhi giocati fra incomprensioni e fraintesi, pulsioni sessuali, sconvolgimenti ormonali, che lascia spazio a riflessioni semiserie su stereotipi di genere e diritti violati. A concludere la stagione, che comprende in tutto 8 spettacoli, la Locandiera di Carlo Goldoni, nuova produzione del Teatro dell’Aglio, compagnia che gestisce il Teatro di Fauglia.
“Il Teatro Comunale di Fauglia, anno dopo anno, sta diventando un polo culturale di riferimento per tutta la comunità delle Colline Pisane”, sottolinea Maurizio Canovaro, Presidente del Teatro dell’Aglio APS e Direttore Artistico del Teatro Comunale di Fauglia. “Il successo registrato dall’ultima stagione teatrale ci ha spinto ad accrescere ulteriormente la qualità delle produzioni in cartellone. Si tratta in linea di massima di teatro di prosa, con l’unica eccezione di un paio di eventi. Poiché sono tutti di livello eccellente, quest’anno ci sentiamo pronti a proporre un’altra novità: la possibilità di fare l’abbonamento agli otto spettacoli. A questi se ne aggiungeranno appuntamenti domenicali per le famiglie, concerti e altri eventi, perché il teatro deve essere aperto anche ai cittadini e alle realtà del territorio che desiderano esibirsi in questo spazio meraviglioso”.
“Prosegue proficuamente la collaborazione con l’Associazione Teatro dell’Aglio - dichiara il sindaco Alberto Lenzi – che si è aggiudicata la gestione del Teatro comunale. Anche quest’anno siamo riusciti a mettere in campo un’offerta di grande qualità che non ha nulla da invidiare a realtà ben più grandi della nostra. L’auspicio è che gli appuntamenti previsti possano incontrare il favore del pubblico locale ma anche di quello del circondario che non sempre ha a dispozione una struttura di queste dimensioni e potenzialità”. “A Fauglia - sottolinea l’assessora alla Cultura, Emanuela Rombi – da anni ci si impegna, non senza difficoltà soprattutto economiche, a proporre spettacoli e eventi culturali di rilievo con artisti di livello nazionale, mettendo in campo anche collaborazioni con altri teatri prestigiosi come il Verdi di Pisa. Parallelamente promuoviamo anche iniziative che coinvolgono enti, come ad esempio la scuola e così pure le associazioni del territorio in maniera da consentire a più persone possibili l’accesso e l’utilizzo del Teatro, quale luogo di cultura e di socializzazione”.
La campagna abbonamenti si apre….Il costo dell’ abbonamento a 8 spettacoli varia da 80 a 120 euro, quello dei singoli biglietti da 10 a 20 euro. Riduzioni: minori 18 e maggiori 65 anni. Prevendita su www.diyticket.it
Per informazioni e prenotazioni contattare…. Per conoscere il cartellone completo ed essere sempre informati sulle attività del teatro basta iscriversi alla newsletter sul sito www.teatrodifauglia.it
La stagione 2023/2024:
Sabato 4 novembre 2023 - RINVIATO causa eventi atmosferici del 2 e 3 novembre
Salty Music / Toscana produzione musica Migrazioni Sonore
Tommaso Novi
Fischio la musica della mia vita
Voce, fischio e pianoforte insieme per un viaggio inaspettato attraverso la musica che ha formato ed ispirato Tommaso Novi, da Mozart a Lucio Dalla.
Primo ed unico docente di Fischio Musicale in Europa, l'artista toscano porterà in scena un “diario musicale” che racconta la sua vita in musica.
sabato 18 novembre 2023
StArt Lab
Danila Stalteri
Hasta siempre Frida
di Maurizio Nicastro
Frida Kahlo è una grande icona dei nostri tempi. Un intenso ritratto in prosa, crudo e diretto, di una donna singolare e talentuosa, un viaggio all’interno della sua anima per trovare le ragioni e le contraddizioni delle sue scelte. Un lavoro teatrale intenso che scava nei sentimenti più intimi di un’artista che incarna la rivoluzione come concetto di modernità. Sul palco Danila Stalteri, attrice romana impegnata in teatro e tv con fiction di successo.
sabato 2 dicembre 2023
Diritti o rovesci… ma pari!
di e con Benedetta Giuntini e Katia Beni
Una giornalista intervista un’attrice su diritti delle donne e pari opportunità: un’esilarante altalena di gag e monologhi giocati fra incomprensioni e fraintesi, pulsioni sessuali, sconvolgimenti ormonali, che lascia spazio a riflessioni semiserie su stereotipi di genere e diritti violati.
giovedì 11 gennaio 2024
Foxtrot Golf
Corinne Clery e Francesco Branchetti
Il diario di Adamo ed Eva
da Mark Twain traduzione ed elaborazione Maura Pettorruso
musiche originali Pino Cangialosi
e con Giorgia Battistoni e Mario Biondino
movimenti coreografici e pantomime Giuliana Maglia e Francesco Branchetti
regia Francesco Branchetti
Mark Twain, attingendo al mito della Creazione, narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in chiave ironica e umoristica ma anche fiabesca e romantica e come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi.
sabato 3 febbraio 2024
Teatro Popolare d’arte
Gaia Nanni
Gli ultimi saranno ultimi
di Massimiliano Bruno
con Gaia Nanni
musica dal vivo Gabriele Doria
regia Gianfranco Pedullà
Un’operaia incinta si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. La donna è disperata e la sua reazione è improvvisa: irrompe sul posto di lavoro e prende in ostaggio la responsabile del suo licenziamento. Una vicenda vissuta tutta in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne normalmente distanti tra loro: una fredda dirigente d’azienda piegata alle leggi di mercato, un’ingenua poliziotta di provincia, un transessuale sarcastico e disilluso, una saggia donna delle pulizie fissata con le canzonette e un bambino che sta per nascere… e se decidesse di venire al mondo proprio quella notte? Una sola attrice in scena interpreta tutti i protagonisti di questa storia in un monologo esilarante e dissacrante.
sabato 2 marzo 2024
Nidodiragno Produzioni
Elena Arvigo
Non domandarmi di me, Marta mia…
Intorno al carteggio Luigi Pirandello – Marta Abba
di Katia Ippaso
regia Arturo Armone Caruso
Il 10 dicembre del 1936, data della morte di Luigi Pirandello, Marta Abba stava recitando al Plymouth Theatre di Broadway. Quella sera, dopo aver fatto al pubblico l’annuncio dell’improvvisa scomparsa del Maestro, Marta si trova da sola nella sua camera di Manhattan e legge l’ultima lettera che Pirandello le aveva scritto, solo sei giorni prima della sua morte.
sabato 23 marzo 2024
Italian Opera Florence
L'ITALIANA IN ALGERI
opera comica in due atti di Gioacchino Rossini
pianoforte David Boldrini
Il testo di Angelo Anelli, un dramma giocoso in due atti appartenente al genere dell'opera buffa, era già stato musicato nel 1808 da Luigi Mosca e si ispirava vagamente ad un fatto di cronaca realmente accaduto: la vicenda di Antonietta Frapolli, signora milanese rapita dai corsari nel 1805, portata nell'harem del bey di Algeri Mustafà-ibn-Ibrahim e poi ritornata in Italia. Com'era d'uso comune allora, un Rossini ancora solo ventunenne riprese lo stesso libretto (con alcuni cambiamenti affidati a Gaetano Rossi) e compose l'opera in tutta fretta (qualcuno dice in 27 giorni, altri sostengono addirittura solo in 18). Per la perfetta commistione fra sentimentale, buffo e serio, l'opera è stata definita da Stendhal come "la perfezione del genere buffo".
sabato 13 aprile 2024
Teatro dell’Aglio
La Locandiera
di Carlo Goldoni
Adattamento e regia Maurizio Canovaro
con Francesca Palla, Maurizio Canovaro, Anselmo Nicolino, Alessandro Gianfaldone, Giusy Mazza, Lidia Di Maria, Massimo Chiezzi e Michele Perillo
C’è qualcosa di inafferrabile nella semplice storia di seduzione fra Mirandolina e il Cavaliere di Ripafratta, nell’affannarsi degli altri pretendenti, nella complicità fra le attrici di passaggio e la locandiera: un misto di amore, orgoglio, gelosia, buon senso e divertimento. È la parola goldoniana che ammalia, affascina e pervade i nostri sensi di spettatori. Perciò non è Mirandolina che seduce da quasi 250 anni noi e il burbero cavaliere di Ripafratta, ma l’arte di Goldoni che ci inchioda alla sedia ogni volta che assistiamo al suo lavoro principe.
Ufficio stampa Teatro Comunale di Fauglia:
Maurizio Canovaro cell 392 1373389 info@teatrodifauglia.it
![]() |
![]() |